Grottan 
            Go ! - IL ROBOT SENZA TEMPO
           
          STORIA
            
           
          Siamo 
            nell’anno 2443 del calendario terrestre.
            Da ormai più di dieci anni la Terra ed il pianeta Kappel, abitato 
            dal popolo Kappeliano, si scontrano in una guerra fratricida: il pianeta 
            Kappel, infatti, altro non è che un' antica colonia terrestre 
            al di fuori del sistema solare che ha raggiunto da tempo l’indipendenza. 
            La guerra è cominciata a causa delle rivendicazioni dei terrestri 
            nell’anno 2432 del calendario terrestre. Da allora gli odi e 
            le vendette reciproche hanno sempre più alimentato uno scontro 
            duro e crudele, condotto con violenti bombardamenti delle rispettive 
            astronavi sulle popolazioni civili, coinvolgendo anche molti dei pianeti 
            circostanti, variamente schierati.
            La serie inizia con i solenni funerali del vecchio re di Kappel Karàn 
            che, stanco di sangue e di veder morire i suoi sudditi, 
            aveva speso gli ultimi mesi della sua vita a cercare di realizzare 
            la pace con i terrestri. A succedergli è destinato il malvagio 
            ed incapace figlio Sharàn. 
            La federazione terrestre è guidata dal prof. Yoshiyuki Sanjou, 
            che dalla Base di Difesa Terrestre dirige le operazioni belliche della 
            federazione. La moglie del professor Sanjou, Nanako Lesbos, si era 
            sacrificata nei primi anni della guerra per salvare da una morte certa 
            il professore, rapito dal perfido generale Abiura, capitano delle 
            armate del Regno di Kappel. Hanko Motoyama è il figlio primogenito 
            del professor Sanjou e di Nanako ed è destinato a pilotare 
            GrottanGo il Robot senza tempo, dotato dei potentissimi Raggi Noiah. 
            Il possente Robot è una creazione del prof. Sanjou. Robot senza 
            tempo perché destinato a passare all’eternità 
            come il Robot della Vittoria dei terrestri, mentre Go, 5, si riferisce 
            ai cinque continenti della federazione terrestre, uniti nella lotta 
            contro il pianeta Kappel. Si sono naturalmente ravvisati altri riferimenti 
            come quello più ovvio a Go Freyou, nonché il grido con 
            cui il GrottanGo viene chiamato alla lotta «GROTTAAAN… 
            GOOOO!!»
            Al momento dell’incoronazione, l’erede al trono Sharán 
            decide di abdicare, destinando la corona al fratello minore Aliosha. 
            Il principe Aliosha si presenta subito come un personaggio ombroso 
            e misterioso dagli spiccati caratteri efebici. Nel corso della serie 
            si scoprirà, in una serie di flashback, la sua vera storia. 
            Il suo nome terrestre è Satomi: egli è in realtà 
            il clone di Hanko, in tutto a lui uguale, tranne che nel colore dei 
            capelli e degli occhi. Tuttavia fino al termine della serie nessuno 
            alla base terrestre - tranne il professor Sanjou – è 
            a conoscenza della nascita di Aliosha ed egli stesso si crederà 
            il vero secondogenito del Professore e di Nanako, e solo in uno degli 
            ultimi episodi scoprirà la tragica verità. Dal giorno 
            delle morte della madre, Aliosha prova un immenso ed edipico odio 
            nei confronti del padre perché ne attribuisce la colpa a lui 
            e a tutti i terrestri. Stranissimo e quasi incomprensibile il rapporto 
            di amore-odio nei confronti del fratello Hanko, prediletto del padre 
            e prescelto per pilotare il possente robot GrottanGo contro l’armata 
            Kappeliana. Ed infatti, quando il professor Sanjou annuncia ad Aliosha 
            ed Hanko la scoperta dei Raggi Noiah - tremendi Raggi, dotati di piccole 
            particelle Alpha che hanno il potere di far perdere al nemico qualsiasi 
            volontà di lottare gettandolo in uno stato di grande apatia 
            - e la nascita del possente GrottanGo, Aliosha decide di votarsi alla 
            causa dei Kappeliani e se ne va dalla base terrestre. Circuendo Sharàn 
            e la sua docile e ormai vecchia madre, riesce a farsi nominare principe 
            dei Kappeliani, diventando così erede ufficiale del vecchio 
            Re Karàn e promettendo a Sharàn di fargli sposare la 
            bellissima May Alone, sua cugina e nipote del Re Karán, di 
            cui era infatuato da tempo e che lo aveva sempre rifiutato per la 
            sua grettezza e meschinità. La ragazza, nel corso della serie, 
            preferirà donare il suo cuore al giovane extraterrestre Go 
            Freyou e per questo andrà incontro alla morte per mano del 
            principe Sharàn.
            Il pilota di Grottango nei primi episodi è dunque il giovane 
            Hanko, che però viene sostituito già nel quinto episodio 
            dall’extraterrestre Go Freyou, scappato insieme ai suoi due 
            fratelli Massa e Manko dal pianeta Freyou di cui è principe 
            ereditario, perché completamente devastato dai bombardamenti 
            della feroce armata del Principe Aliosha. Nel corso del terzo episodio, 
            infatti, a seguito di una feroce battaglia con il mostro del generale 
            Abiura, perderà entrambe le gambe e non piloterà più 
            il GrottanGo fino all’episodio 40 della serie.
            Alla difesa della base terrestre partecipano anche la giovanissima 
            e bella radarista Sadako Satamoto, che, innamoratasi del prof Sanjou, 
            si darà la morte per un inganno del perfido generale Lord Kappler, 
            il giovane e simpatico Ryota Azukeru, gli sfortunati fratelli di Go 
            Freyou, Massa e Manko Freyou che perderanno la vita dopo essere stati 
            trasformati in un terribile mostro a due teste da Abiura.
            Alcuni personaggi di minore rilevanza svolgono il ruolo di stemperare 
            la drammaticità della serie animata: il comicissimo Fresne 
            il satiro, che nella versione originale ha il nome meno divertente 
            e simpatico di Saku il vecchio, sua figlia Miss Kappa Lorna, perdutamente 
            innamorata di Go Freyou ed il piccolo animaletto rosa di nome Usagikko 
            che si diverte a tormentare Hanko. Dal trentunesimo episodio arriverà 
            alla base terrestre anche il piccolo Jiro, che accompagnerà 
            nel resto della storia i protagonisti del GrottanGo. Dalla parte dei 
            Kappeliani si succederanno quattro generali: Abiura – che perderà 
            la vita contro Massa e Manko Freyou – Lord Kappler – che 
            sarà ucciso dal principe Aliosha per un inganno di Maoám 
            il Palindromo che morirà nella sua fortezza sottomarina verso 
            la fine della serie – e Zaril IV, che sarà ucciso per 
            volontà di Aliosha, essendosi rifiutato di sacrificare il figlio 
            Zaril V alla 
            causa Kappeliana. 
            Nel trentunesimo episodio il GrottanGo viene completamente distrutto 
            in battaglia ed il professor Sanjou annuncia la nascita di un secondo 
            GrottanGo, dotato di armi ancora più potenti, tra cui la Macrovisione 
            che permette di scovare anche ad enormi distanze i mostri nemici e 
            di penetrare nella loro mente.
            Negli ultimi episodi della serie Go Freyou ed Hanko combattono fianco 
            a fianco contro le Armate di Aliosha perché il prof. Sanjou 
            riuscirà a rimettere in sesto il vecchio GrottanGo, adattandolo 
            alle gambe meccaniche di Hanko. In uno degli ultimi episodi, Go Freyou 
            affronterà in battaglia il perfido Aliosha ed il suo GrottanGo 
            ne riporterà danni enormi. Particolarmente rocambolesco è 
            il finale della serie. Ascoltando per caso un discorso tra il padre 
            ed un suo vecchio amico extraterrestre, Hanko scopre casualmente che 
            Aliosha non è suo fratello naturale e che era stato proprio 
            suo padre Sanjou a clonarlo quando gli avevano profetizzato che lui 
            non avrebbe potuto pilotare il GrottanGo perché sarebbe stato 
            ferito alle gambe e che il professore aveva anche sperimentato l’effetto 
            dei Raggi Noiah sul piccolo Satomi. Sconvolto, si reca dal fratello 
            con il GrottanGo e gli rivela tutta la verità. Aliosha, tuttavia, 
            ascoltatolo, si scaglia con il suo Robot contro di lui, dopo avere 
            assunto un potente veleno. Hanko si rifiuta di reagire, ma, in quello 
            stesso momento, arrivano le astronavi terrestri che indirizzano i 
            loro Raggi contro il Robot di Aliosha, salvando la vita ad Hanko. 
            La serie si chiude con i funerali di Satomi - Aliosha che viene seppellito 
            da Hanko vicino alla tomba della madre Nanako, dove riposa anche Sadako, 
            e col saluto finale a Go Freyou che riparte per il suo pianeta portando 
            con sé i semi di Rosa Gialla che gli aveva donato l’amata 
            May Alone, morta nella resistenza contro il Principe Sharán 
            ed il governo di Kappel. 
            Il professor Sanjou, in un lungo discorso ascoltato anche su Kappel, 
            decreta la fine delle ostilità e, commemorando i morti di entrambe 
            le parti, chiede perdono per i torti commessi dai terrestri. Affida 
            inoltre la Base di Difesa Terrestre al figlio Hanko e, inginocchiato 
            di fronte alle tombe di Nanako, Sadako e Satomi, piange le sue prime 
            lacrime della serie. Hanko sembra annunciarsi come protagonista di 
            un possibile continuo della storia.
            Siamo nell’anno terrestre 2446 e la pace tra Kappel e la Terra 
            è finalmente possibile.