|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  | GO 
          FREYOU (GO FREEYO nella versione italiana) È il vero eroe della storia. Principe del pianeta Freyou, 
          ama spesso mettersi in disparte a suonare la sua armonica. Go Freyou 
          arriva sulla terra insieme ai suoi fratelli Massa e Manko. Dopo l’incidente 
          di Hanko, è destinato a pilotare il GrottanGo nonostante il rapporto 
          conflittuale col professor Sanjou, del quale non sopporta il freddo 
          e strumentale cinismo. Si unisce ai terrestri per poter riportare la 
          pace e la libertà nel suo pianeta e perché perdutamente 
          innamorato della bellissima May Alone - nipote del vecchio re Karán 
          - che si oppone ad Aliosha e alla sua dittatura.
 Alla fine della guerra, tornerà a regnare sul suo pianeta dopo 
          aver sparso nello spazio le ceneri dei suoi fratelli e della sua amata 
          e pianterà sul suo pianeta i semi di Rosa Gialla che May Alone 
          gli aveva donato prima di morire.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          HANKO 
            MOTOYAMA  Diversamente da Aliosha, Hanko risulta una figura di scarso spessore 
            psicologico.
 Tipica figura positiva dell’animazione giapponese, coraggioso, 
            amato dal padre Sanjou e destinato a pilotare il Robot GrottanGo, 
            perde l’uso delle gambe al terzo episodio a seguito di uno scontro 
            violento con un Robot Kappeliano.
 Riacquista un ruolo attivo nella storia solo a partire dal 40esimo 
            episodio, quando il professore riuscirà a ricostruire il I 
            modello del Robot GrottanGo con una variazione che ne permetterà 
            l’uso ad Hanko.
 Del tutto all’oscuro della clonazione del fratello, avvenuta 
            quando Hanko aveva circa 5 anni, odia tutti i Kappeliani e suo fratello 
            Aliosha con la mancanza di senso critico che lo caratterizzerà 
            fino al cambiamento, forse un po’ troppo brusco e repentino, 
            alla fine della serie. Quando Hanko scoprirà casualmente la 
            vera storia della nascita del fratello deciderà infatti di 
            andare egli stesso a parlargli sul pianeta Kappel, mostrandosi profondamente 
            legato a lui. Alla fine della serie Hanko riporterà il corpo 
            di Aliosha sulla terra per seppellirlo accanto alla madre Nanako.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  | PROF. 
          YOSHIYUKI SANJOU (YUSCHINIKI SANJIOU nella versione italiana)  Complessissima ed interessantissima figura. Presidente della Base di 
          Difesa Terrestre, è il creatore dei due Robot GrottanGo e l’inventore 
          degli stupefacenti e potentissimi Raggi Noiah, opere cui ha dedicato 
          gli ultimi 10 anni della sua vita. I suoi obbiettivi principali sono 
          la grandezza della terra e la sua vittoria contro Kappel. A questi sacrifica 
          tutto: permette alla moglie di morire per lui senza batter ciglio, clona 
          Hanko per avere un sostituto valido alla guida del GrottanGo quando 
          gli viene predetto del futuro incidente del figlio e non esita a sperimentare 
          sul piccolo Aliosha i Raggi Noiah. Figura moralmente spregiudicata, 
          si umanizzerà nel finale della serie, piangendo di fronte alle 
          tombe di Satomi - Alisoha, Nanako e Sadako. La fine della serie ci regala 
          inoltre il suo discorso di commemorazione di tutte le vittime della 
          guerra, terrestri e Kappeliani, ed il mea culpa per i crimini commessi 
          dai terrestri.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  | SADAKO 
          SADAMOTO  La bella radarista dai corti capelli neri a caschetto è una figura 
          simpatica, ma tragica. Poco più che sedicenne, lavora alla base 
          ormai da sei anni, da quando il prof. Sanjou l’ha presa con sé, 
          essendo entrambi i genitori morti sotto le bombe di un attacco dei Kappeliani. 
          Ha un carattere infantile e debole. Muore suicida a causa di un inganno 
          di Lord Kappler che, vedendola innamorata non corrisposta del professore, 
          la fa rapire per convincerla, con il lavaggio del cervello, ad attentare 
          alla vita di Sanjou. Quando Sadako si accorge di ciò che stava 
          per commettere si suicida per i sensi di colpa. Sarà seppellita 
          vicino alla moglie del Professor Sanjou.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          MAY 
            ALONE (MAY OONE nella versione italiana) Dai capelli blu come il mare e gli occhi bellissimi, la bellissima 
            donna amata da Go Freyou. Vera figura femminile della storia fa da 
            contraltare all’infantile e debole Sadako. Nipote del vecchio 
            Re Karán, mossa dall’amore per il Principe Go del pianeta 
            Freyou, cerca di spingere la popolazione di Kappel a rivoltarsi contro 
            il principe Aliosha. Il movimento da lei fondato si chiama il movimento 
            delle ROSE GIALLE, dal colore della Rosa che lei porta sempre in petto, 
            ed alla fine della serie collaborerà con i terrestri per la 
            cacciata del Principe Aliosha. Muore nel 15simo episodio per mano 
            diretta del principe Sharàn.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          RYOTA 
            AZUKERU (RIOTA nella versione italiana)  Simpaticissimo ragazzino, poco piú di 12 anni all’inizio 
            della serie, che, come Sadako, lavora alla base da qualche anno perché, 
            trovatello, andava sempre a giocare nei dintorni della base. In un 
            episodio pilota addirittura il GrottanGo e piloterà, dal 18esimo 
            episodio in poi, l’Aliante Cingolato. Serve a stemperare il 
            clima, sempre tesissimo, degli episodi. Felice e simpatico sognatore, 
            alla fine della serie sarà lui a gettare l’ultima rosa 
            rossa sulla tomba di Aliosha, trasferita sulla terra da Hanko.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          MISS 
            KAPPA LORNA (MISS KAPPA LORINA nella versione italiana)  Carina e particolarmente disinibita la giovane figlia di Saku il vecchio. 
            È un personaggio marginale rispetto alla trama della serie, 
            ma riesce sempre a rallegrare l’atmosfera alla base terrestre 
            per i suoi continui battibecchi col padre e per le sue scenate di 
            gelosia verso Go Freyou di cui è follemente innamorata.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          SAKU 
            IL VECCHIO (FRESNE IL SATIRO nella versione italiana) Vecchio contadino che abita nei dintorni della base, amante dei cavalli 
            e quasi sempre perennemente ubriaco, è una figura distensiva 
            in una serie dai toni generalmente tragici. Indimenticabili i suoi 
            continui battibecchi con la figlia Miss Kappa Lorna, perennemente 
            alla ricerca di Go Freyou. Per il suo comportamento grottesco gli 
            è stato affibbiato nella versione italiana il soprannome di 
            Satiro Fresne, mentre nella versione giapponese si chiama semplicemente 
            Saku il vecchio.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          IL 
            PRINCIPE ALIOSHA  Fisicamente identico ad Hanko Motoyama, tranne che nel colore degli 
            occhi e dei capelli, compare all’inizio della serie come Principe 
            del pianeta Kappel, legittimo figlio ed erede del compianto Re Karán.
 Personaggio oscuro ed ombroso dai tratti decisamente efebici che compare 
            sempre con una rosa rossa, la figura del principe Aliosha propone 
            in modo assai profondo la tematica dell’omosessualità.
 Nel corso della storia si scopre che egli non è affatto il 
            figlio del Re Karán e di sua moglie, né il fratello 
            di Sharàn, ma piuttosto il clone di Hanko, figlio del professor 
            Yoshiyuki Sanjou e di Nanako Lesbos, che il suo nome terrestre era 
            Satomi e che il professor Sanjou aveva sperimentato su di lui l’effetto 
            dei Raggi Noiah, la qual cosa molto aveva influenzato il carattere 
            di Aliosha, rendendolo apatico e chiuso. L’odio di Aliosha verso 
            Sanjou é motivato dal suo edipico amore nei confronti della 
            defunta madre, morta per difendere il padre. Per questo decide di 
            lottare contro la federazione terrestre.
 Figura carismatica e morbosa, il principe Aliosha è di gran 
            lunga il capolavoro della serie, una figura allo stesso tempo nobile 
            e meschina, mossa da sentimenti forti e contrastanti. È descritta 
            benissimo la genesi della sua follia vendicatrice che lo porta a circondarsi 
            di mostri e cloni orrendi per la conquista della terra, fino allo 
            scioglimento e al disperato pentimento finale.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          LORD 
            KAPPLER (LORD GABBLER nella versione italiana) Il secondo generale dell’esercito Kappeliano viene dalla migliore 
            tradizione militare del pianeta Kappel, già capitano della 
            flotta spaziale ai tempi di Re Karán. Sottoposto ad un operazione 
            nella macchina infernale degli scienziati di Kappel che lo ha trasformato 
            in una figura mostruosa e disumana per volontà di Aliosha, 
            caratterizzata da un enorme corno sulla fronte del quale Alisha si 
            serve per controllarne la volontà. Riprenderà caratteristiche 
            umane quando sarà tradito dal Generale Maoám il Palindromo 
            e poi ucciso dal Principe Aliosha in persona.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          IL 
            PALINDROMO MAOÁM  Figura assolutamente disumana, Maoám il Palindromo è 
            uscito dai laboratori di cloni installati a Kappel dal Principe Aliosha 
            al culmine della sua follia. Il volto sempre coperto per nascondere 
            le cicatrici del volto, la gambe metalliche che fanno un sinistro 
            rumore ad ogni suo movimento ed una voce roca, quasi metallica, diventerà 
            unico generale dell’esercito uccidendo il suo predecessore. 
            È capace di evocare gli spiriti dei morti con la ripetizione 
            ossessiva della formula palindromica Maoamaoamaoam. Morirà 
            verso la fine della serie all’interno della sua fortezza subacquea. 
            Figura orrorifica e ben riuscita.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  
          ANKHAM 
            / BARONE SUNDAS Personaggi molti simpatici, la sorellina ed il fratellino di Go Freyou 
            - avranno circa dodici anni a testa - occupano un ruolo di contorno 
            nella serie fin quando, per un intervento del Generale Abiura che 
            li rapisce, non vengono trasformati in un mostro a due facce – 
            dai nomi di Ankham e Barone Sundas - che viene mandato a combattere 
            contro il GrottanGo. Il piano di Abiura fallisce perché i due 
            ragazzini pongono fine ai loro giorni lanciandosi contro l’astronave 
            di Abiura e uccidendo quest’ultimo. L’episodio è 
            tra i più commuoventi della serie.
 |  | 
     
      |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
     
      |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |